News
Bandi e concorsi
Corso di studi
Erasmus news
Aula informatica
UNIPD programmi di mobilita'
Aula Informatica
Informazioni generali
Avvisi e comunicazioni
Sito web per le stampe
Gestione e rinnovo account
Guide all'uso dell'aula
FAQs - domande frequenti
Wifi
Raccolta link
La Fisica nel mondo
Big Science
Università e Fisica a Padova
Books & Reviews - Preprints & Data Sheets
Studenti
UNIWEB - Servizi Online
E-Learning :: Dispense
Piani di studio
Documenti e appunti VO
Forum studentesco
Seminari di dipartimento
Seminari per gli studenti
Pagine web dei docenti
Strutture e Istituzioni
Corso di studi in Fisica
Facoltà di Scienze
Strutture del dipartimento
Link ad Enti esterni
Occupazione aule
Biblioteca di Dipartimento
Service Menu
Login servizio
Administrator
Guida: Mathematica PDF Print E-mail
Written by Davide   
Mar 19, 2009 at 12:15 AM

Dai primi di dicembre in aula informatica sono disponibili otto licenze di Mathematica.

Questa guida mostra come si possono usare e come lavorare con Mathematica via SSH.


Dal 7 aprile 2009 Mathematica 7.0.1 è disponibile su tutti i Linux con Scientific Linux SL5, ovvero le prime tre file con i pc più nuovi. Conviene usarlo direttamente su quelle macchine che sono quelle più veloci.

Le licenze contemporaneamente utilizzabili sono 8. Se sono tutte occupate si può vedere chi le usa con il comando monitorlm dato sul server spiro4 (quindi occorre fare ssh spiro prima).

Come alternativa all'uso delle prime tre file si può lanciare Mathematica direttamente dal server via SSH; questo torna utile se si è su un pc dell'auletta o se si vuole provare a lavorare da casa. In questo caso, seguire le istruzioni riportate più sotto.

Utilizzo di Mathematica via SSH

Per usare Mathematica via SSH è necessario esportare la grafica, ovvero lanciare il programma dal server ma facendogli usare il nostro schermo. Questa cosa è banale, ma bisogna sistemare una cosa: Mathematica utilizza dei font grafici particolari, che dobbiamo avere anche sul nostro computer per poter lavorare. Quindi dobbiamo prima caricare i font sul nostro computer, e poi dire al server remoto dove pescare i file. Fortunatamente questo va fatto solo una volta, e richiede appena 5 minuti.

1. recupero dei font

I font si recuperano all'indirizzo ufficiale:

http://support.wolfram.com/technotes/latestfonts.en.html

ovviamente bisogna scegliere il formato .tar.gz per Linux. Salvatelo nella vostra /home.

Al momento la versione più recente di Mathematica è la 7, in ogni caso non c'è problema di compatibilità con i font.

2. installazione dei font

Da terminale, estraete il file scaricato nella home locale, poi cancellatelo pure:

tar -xzvf MathematicaV7FontsLinux.tar.gz
rm MathematicaV7FontsLinux.tar.gz

e poi date i seguenti comandi, sempre da terminale:

mkfontdir ~/Fonts/BDF
mkfontdir ~/Fonts/Type1

NB: la cartella Fonts così creata sta nella home e sarà normalmente visibile. Se volete nasconderla o cambiarne il nome, dovete anche aggiornarne il percorso in tutti i comandi riportati nella guida.

3. configurazione sul server

Fate il login sul server di Spiro, attenzione al parametro -Y che esporta la sessione grafica:

ssh -Y <studente>@spiro.fisica.unipd.it

dove ovviamente <studente> è il vostro login.

Create un file (con pico, vim, emacs o l'editor che preferite) contenente queste righe:

#!/bin/sh

xset fp+ /home/<studente>/Fonts/Type1
xset fp+ /home/<studente>/Fonts/BDF

mathematica &

salvatelo col nome launchMath.sh (o quello che volete) e uscite. Di nuovo, al posto di <studente> ci va il vostro login.

Date al file i permessi di esecuzione con

chmod u+x launchMath.sh

A questo punto ogni volta che vorrete far partire Mathematica vi basterà fare ssh -Y su Spiro e poi dare il comando

./launchMath.sh

 

NOTA: i font devono essere sul vostro computer locale, mentre il file launchMath.sh deve stare nella home su Spiro.

 


Altre informazioni:

 

Last Updated ( Apr 08, 2009 at 10:50 AM )