Riforma 270 - domande e risposte |
![]() |
![]() |
![]() |
Written by Davide | |
May 20, 2008 at 02:25 PM | |
Domande e risposte sul Nuovissimo Ordinamento "DM 270": tutto quello che avreste voluto sapere ed altro ancora... in costante aggiornamento.
Nel mese di Aprile è stata finalmente approvata la struttura della riforma 270, articolata in Laurea (3) e Laurea Magistrale (+2). La riforma 270 partirà con l'anno accademico 2008/2009, solamente per il primo anno di entrambe le lauree. Alcuni dettagli sono ancora in fase di definizione, comunque di seguito trovate una lista (aggiornata) di domande e risposte sulla riforma. Come cambia la laurea triennale? Aiuto! Mi cambiano i corsi sotto i piedi?!? Io sono al primo / al secondo anno della triennale: cosa cambia per me? Io sono al terzo anno della triennale: cosa cambia per me? Se resto indietro di un anno mi ritrovo senza i miei corsi? Temo che dovrò ripetere il primo anno: passerò alla 270? Sono al secondo / al terzo anno della 509: posso passare alla 270? Mi conviene? La "specialistica" diventa "magistrale": ci sono ancora i percorsi? La "specialistica" diventa "magistrale": ci saranno nuovi esami? Posso fare qualsiasi esame libero? Anche vetrinista o degustazione? Caso particolare: posso fare alla triennale degli esami della magistrale? ![]() Vedi il nuovo piano di studi a fondo pagina. ![]() Fortunatamente no; a parte che per il momento i corsi non cambiano granchè, in ogni caso è stato deciso che la 270 parte solo per il primo anno della triennale ed il primo anno della magistrale (ex-specialistica). Da notare che questa soluzione è la più scomoda per l'Ateneo (perchè deve tenere in piedi due ordinamenti) ma la più semplice per gli studenti già iscritti, che continuano con il piano di studi che ben conoscono. ![]() Niente. Continuerai con la 509, sia come corsi che come esami. ![]() Inizierai la specialistica con la 270, sia che tu la faccia a Padova o nel resto d'Italia (salvo rare eccezioni). Qui a Padova, per ora, non cambia granchè; una delle poche differenze è che per disposizioni ministeriali la laurea triennale e la laurea magistrale sono indipendenti (180 crediti la prima, 120 la magistrale), mentre prima erano collegate (180 la triennale, 180+120 la specialistica). Il che vuol dire che se uno si è laureato ed ha avanzato 2 crediti dalla triennale, con la specialistica poteva usarli, con la magistrale sono persi. ![]() In pratica no, perchè i programmi sono praticamente gli stessi (per ora), con alcune eccezioni che non è difficile affrontare. Col passare degli anni resteranno solo i corsi della 270, ma gli studenti ripetenti che sceglieranno di restare alla 509 potranno ancora dare gli esami con gli stessi programmi (e probabilmente gli stessi docenti) della 509. ![]() Di ufficio no, resti con la 509 da ripetente. I corsi sono al 95% gli stessi, quindi puoi seguire la 270 e dare gli esami come iscritto alla 509. Comunque, se vuoi levarti il pensiero e vuoi evitare di dover passare del tempo a controllare che non siano cambiati i programmi (il secondo ed il terzo anno della 270 sono ancora suscettibili di cambiamenti), potresti anche valutare di passare alla 270; la procedura non è ancora del tutto regolamentata, dovresti parlarne con il presidente di CCS (attualmente Maurizio Morando) o col presidente della commissione didattica (Flavio Toigo). ![]() No, non è possibile "convertirsi" alla 270, perchè il nuovissimo ordinamento parte solo per i primi anni, quindi solamente per i neoimmatricolati. La 509 intanto va avanti, fino a che non si laureano tutti gli iscritti. Si potrà passare alla 270 solo da ripetenti, ma dovrebbe valerne la pena solo per gli studenti che ripetono il primo anno. D'altra parte, gli studenti attualmente al secondo anno dovranno ripeterlo DUE volte prima di vedersi arrivare i corsi della 270. ![]() Certamente. Delle due lauree, la magistrale è quella che è cambiata meno, principalmente per questioni di tempo. Anche per questo, in futuro potrebbero esserci novità, ma non subito. ![]() Al momento non sono previsti, essenzialmente per un motivo: c'è stato meno tempo per riorganizzare la specialistica rispetto alla triennale. Molti problemi sono rimasti irrisolti, per questo è probabile che nei prossimi anni ci saranno dei cambiamenti più o meno rilevanti. In altre parole: ad aggiungere esami si fa sempre in tempo, ed è una questione indipendente dalla 270. Adesso come adesso si è lavorato per adeguare l'attuale sistema di esami ai nuovi requisiti ministeriali, mentre un lavoro sistematico sui programmi è appena iniziato. Nel frattempo, è sempre possibile scegliere alcuni esami a scelta dall'intero manifesto degli studi dell'Ateneo: ad esempio sarà possibile laurearsi in Fisica avendo sostenuto anche degli esami di Fisica Matematica presso il Dipartimento di Matematica. ![]() Ni. A differenza della vecchia specialistica, il regolamento della magistrale (e della triennale) prevede che gli esami liberi possano essere scelti tra l'intera offerta formativa dell'Ateneo, salvo verifica da parte del CCS che gli esami scelti siano congrui col piano di studi. Insomma, gli esami "strani" andranno motivati. ![]() Dipende. Le due lauree sono indipendenti, e non è chiaro come possano "passarsi" gli esami. Al momento l'orientamento del CCS è il seguente: - se uno studente triennale sostiene esami della magistrale in aggiunta ai 180 crediti della triennale, quegli esami gli saranno riconosciuti alla magistrale (in qualche modo); - se uno studente triennale presenta un piano di studi che contiene esami obbligatori della magistrale all'interno dei 180 crediti, gli viene caldamente suggerito di cambiarli; - se uno studente della magistrale presenta un piano di studi che contiene esami della triennale, è sufficiente che siano congrui col piano di studi (es. Storia della Fisica) e non siano già stati svolti. ![]() Una matricola ha l'obbligo di passare l'esame integrato di Fisica Generale ed almeno due matematiche, altrimenti dovra' ripetere il primo anno (delibera CCS del 19/05/08). ISTRUZIONI PER L'USO: il numeretto tra parentesi indica il numero d'ordine dell'esame. Il voto degli esami con lo stesso numero d'ordine è unico, e l'esame si potrà sostenere a blocchi oppure in forma unica alla fine dei moduli (con modalità da definire). TRIENNALE PRIMO ANNO Primo trimestre ( - ) Inglese, 2cfu ( 1 ) Analisi matematica I, 8cfu ( 2 ) Sperimentazioni di Fisica mod. A, 4cfu ( 3 ) Chimica, 5cfu Secondo trimestre ( 4 ) Fisica generale I (I parte), 7cfu ( 5 ) Geometria, 7cfu ( 2 ) Sperimentazioni di Fisica mod. B, 4cfu Terzo trimestre ( 4 ) Fisica Generale I (II parte), 7cfu ( 6 ) Analisi Matematica II, 8cfu ( 2 ) Sperimentazioni di Fisica mod. C, 4cfu Non cambia quasi nulla, a parte i laboratori dove si farà meno statistica (c'è un corso più avanti). SECONDO ANNO Primo trimestre ( 7 ) Fisica Generale II (I parte), 7cfu ( 8 ) Analisi matematica III, 8cfu ( 9 ) Statistica per l'analisi dati, 4cfu Secondo trimestre ( 7 ) Fisica generale II (II parte), 7cfu ( 10 ) Ist. Metodi matematici, 5cfu ( 11 ) Ist. Fisica matematica, 8cfu ( 9 ) Sperimentazioni II (II parte), 4cfu Terzo trimestre ( 12 ) Fisica Moderna, 7cfu ( 13 ) Metodi computazionali della Fisica, 5cfu ( 9 ) Sperimentazioni II (II parte), 4cfu ( 14 ) Ist. Fisica statistica, 4cfu Compare un corso di Statistica per analisi dati, mentre Metodi computazionali e Fisica Statistica vengono anticipati di un anno, al posto del laboratorio di ottica (i laboratori del II anno sono di elettromagnetismo/elettronica). Fisica moderna è grossomodo l'unione di Ist. Relatività con Fisica 5F. TERZO ANNO Primo trimestre ( 15 ) Ist. Meccanica Quantistica, 8cfu ( 16 ) Laboratorio di Fisica (I parte), 4cfu ( 17 ) Un esame libero tra quelli dell'elenco sottostante, 6cfu Secondo trimestre ( 16 ) Laboratorio di Fisica (II parte), 4cfu ( 18 ) Ist. Fisica della Materia, 6cfu ( 18 ) Ist. Fisica Nucleare, 6cfu ( 19 ) Un esame libero tra quelli dell'elenco sottostante, 6cfu Terzo trimestre ( 20 ) Corsi a scelta tra tutti i corsi dell'ateneo, salvo approvazione del CCS, 12cfu Il primo trimestre è stato DI MOLTO alleggerito rispetto ad ora; il laboratorio di ottica finisce al III anno insieme all'attuale "Laboratorio 2" (nucleare), il terzo trimestre è "libero" per il lavoro di tesi. Elenco dei corsi a scelta: Fluidodinamica, Meccanica analitica, Elettronica, Fisica Spaziale, Programmazione ad oggetti e C++. Elenco provvisorio e soggetto a modifiche, dal momento che il terzo anno della 270 arriverà tra due anni. |
|
Last Updated ( Oct 09, 2008 at 06:56 PM ) |